Healthy Food

Il cibo al centro della nostra vita. Intervista ad Alessandro Giannino

Abbiamo avuto il piacere di intervistare il dott. Alessandro Giannino, nutrizionista e cattedra UNESCO presso l’Università Federico II di Napoli. Quali segreti sulla nutrizione ci svelerà? 

Paolo: Cosa fa davvero male nel nostro mangiare quotidiano?
Alessandro: Gli zuccheri. Creano infiammazione, sono i principali responsabili dell’obesità e purtroppo si trovano praticamente ovunque.

Paolo: A pranzo qual è l’errore che commettiamo più spesso?
Alessandro: Assumiamo troppi cibi ricchi di zuccheri, inclusi i carboidrati complessi come pane, pasta e pizza. Questi alimenti vengono spesso consumati insieme, amplificando l’eccesso.

Paolo: La carne fa male?
Alessandro: Dipende dal tipo. La carne industriale è spesso di bassa qualità a causa dei processi estremi della produzione. Al contrario, una carne di buona qualità, derivante da animali allevati e nutriti correttamente, può avere un impatto positivo sul nostro organismo.

Paolo: E i coloranti alimentari?
Alessandro: Ci sono coloranti naturali, che non rappresentano un problema, e coloranti chimici, che invece sono parte di miscugli nocivi e inquinanti dannosi per la nostra salute.

Paolo: Come mai aumentano sempre più le allergie alimentari?
Alessandro: L’incremento è dovuto ai processi industriali di lavorazione degli alimenti. Un esempio è il glutine: le farine raffinate ne sono ricchissime, causando intolleranze e allergie.

Paolo: Quali sono le emergenze alimentari più gravi?
Alessandro: L’obesità infantile, principalmente causata dal consumo di cibo industriale. Sarebbe opportuno fare un passo indietro di qualche decennio e recuperare le sane abitudini che ci avevano reso, dopo i giapponesi, una delle popolazioni più longeve al mondo.

Paolo: Perché i giapponesi sono più longevi?
Alessandro: Perché consumano molta frutta e pesce, alimenti che apportano notevoli benefici alla salute.

Paolo: Il pesce?
Alessandro: Dipende dal tipo di pesce. Tonno e pesce spada, essendo in cima alla catena alimentare, possono accumulare elevate quantità di mercurio e sostanze tossiche come la plastica. Il pesce azzurro, invece, nutrendosi di alghe, contiene meno sostanze nocive.

Paolo: Cosa bisogna fare per stare bene?
Alessandro: Seguire le ricette della nonna e il vecchio detto ‘Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero’. In generale, privilegiare cibi di stagione, consumare poca carne, ma di buona qualità, limitare i dolci, scegliere pane e pasta integrali, mangiare pesce azzurro e bere latte biologico.