Eventi Torino e dintorni

Valsusa, Emozioni da Bere: a Bardonecchia un viaggio tra vini e sapori locali

Giovedì 26 dicembre, dalle ore 16:00 alle 20:00, il foyer del Palazzo delle Feste di Bardonecchia si trasformerà in un luogo d’incontro tra tradizione e gusto, grazie alla manifestazione natalizia “Valsusa Emozioni da Bere”. L’evento, organizzato dai promotori dell’omonima rassegna autunnale, celebra le eccellenze enogastronomiche della Valle di Susa con degustazioni di vini del Consorzio Valsusa DOC, presentati dai produttori e dai sommelier dell’AIS Piemonte, accompagnati da assaggi di prodotti tipici locali.

I visitatori potranno scoprire i tre protagonisti principali dei vitigni valsusini: i rossi Avanà e Becuet e il bianco Baratuciat. Questi vini, espressione del territorio alpino, saranno raccontati direttamente dai produttori, tra cui Giancarlo Martina, presidente del Consorzio. Saranno inoltre protagonisti percorsi sensoriali come l’esperienza “Blind Wine”, dove i partecipanti, guidati da sommelier esperti, potranno esplorare i vini attraverso un approccio innovativo.
Un video dedicato al Distretto Vinicolo della Valsusa fornirà approfondimenti sulla storia e le caratteristiche di questa produzione eroica, nata da vigneti strappati con fatica ai ripidi versanti alpini.
Ad arricchire la giornata, una dolce sorpresa firmata dai maestri pasticceri e cioccolatieri di Bardonecchia. In occasione del 70° anniversario della pasticceria Ugetti, verrà offerta una specialità realizzata con i vini DOC della valle. La celebrazione comprende anche una mostra intitolata “Tracce di Gusto”, che racconta la storia di tre generazioni della famiglia Ugetti, simbolo di eccellenza dolciaria locale.
Promosso dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Vini DOC Valsusa, l’evento è patrocinato dal Comune di Bardonecchia e dalla Città metropolitana di Torino, con il sostegno della Camera di Commercio e dell’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino. Oltre ai vini, sarà possibile degustare altre prelibatezze locali, come formaggi, salumi e i celebri Marroni IGP della Valsusa.
L’evento sarà anche un’occasione per guardare al futuro, in vista dei Giochi Mondiali Universitari Invernali, durante i quali i produttori vitivinicoli valsusini prevedono nuove iniziative per promuovere il territorio e le sue eccellenze.
Con appena una ventina di ettari vitati, il comparto vinicolo della Valsusa è un esempio di resilienza e passione, capace di trasformare vitigni autoctoni in vini unici. Dai filari “eroici” dei rossi Avanà e Becuet al recupero del bianco Baratuciat, salvato dall’estinzione, la produzione valsusina riflette il carattere alpino del suo territorio, con vini minerali, eleganti e carichi di profumi.