Cibo e CulturaEventi Torino e dintorniHealthy Food

C’è + Gusto per tutti! Salute e sapori al Circolo dei lettori

Il 5 luglio Torino celebra la cucina inclusiva con “C’è + Gusto per tutti”, una giornata interamente dedicata al mondo free from – senza glutine, lattosio, alcool o zucchero – all’insegna del gusto, della salute e della condivisione.

Il Circolo dei lettori si trasformerà per l’occasione in uno spazio di incontro e riflessione, dove chef, esperti, produttori e divulgatori si confronteranno sul tema dell’alimentazione inclusiva, tra talk, testimonianze e laboratori. Un evento pensato per valorizzare il cibo come strumento culturale, espressione creativa e gesto di accoglienza, in un momento in cui il “senza” non è più solo tendenza ma scelta consapevole e atto di responsabilità.

La giornata si aprirà con Davide Oldani, in dialogo con Eleonora Cozzella, direttrice di Il Gusto: insieme esploreranno il potenziale creativo della cucina free from, dimostrando come eliminare non significhi rinunciare, ma scoprire nuovi sapori e nuove forme di espressione gastronomica. Subito dopo, un confronto vivace tra Cristina Bowerman, Edoardo Valsecchi e i fratelli Costardi metterà al centro la libertà in cucina e il dovere di rispondere alle esigenze individuali dei clienti.

Uno dei momenti più attesi sarà l’approfondimento sulle fake news legate ai cibi “senza”, con gli interventi di AIC (Associazione Italiana Celiachia), AILI (Associazione Italiana Latto Intolleranti), il nutrizionista Giorgio Calabrese e la Camera di Commercio di Torino, per smontare i falsi miti e promuovere una comunicazione più trasparente e corretta.

Nel talk “Siamo ciò che non mangiamo”, Alexandra Pavani, Leo Mel, Sara Ismalaja e Marco Moraglio racconteranno le proprie storie personali, tra allergie, intolleranze, scelte etiche e consapevolezza identitaria. Una riflessione profonda su come il cibo possa segnare, includere, raccontare.

La pasticceria gluten free sarà protagonista con Loretta Fanella e Molino Caputo, che porteranno sul palco “Dolci possibilità”: una dimostrazione concreta di come tecnica, creatività e innovazione possano convivere anche in assenza di ingredienti tradizionali.

Non mancherà il contributo culturale con la lectio di Antonella Lattanzi, che indagherà il tema della rinuncia e della sottrazione nella letteratura contemporanea, offrendo uno sguardo originale sulle metafore del cibo.

Nel tardo pomeriggio, il palco tornerà ai fornelli con Damiano Carrara e Cristiano Tomei, protagonisti di “Liberi tutti! (A tavola)”, uno show che celebra la libertà creativa e la forza inclusiva della cucina d’autore.

A chiudere la giornata, la scrittrice satirica Arianna Porcelli Safonov, seguita da un brindisi collettivo con QBA: “C’è + gusto a brindare tutti insieme” sarà l’occasione per ritrovarsi e festeggiare la possibilità di condividere senza esclusioni.

Accanto agli incontri, il pubblico potrà partecipare a una serie di masterclass immersive, tra showcooking e degustazioni guidate. Tra le proposte: due appuntamenti con Parmigiano Reggiano e Gorgonzola, naturalmente privi di lattosio, a cura dei Consorzi; una masterclass sull’aperitivo gluten free con Giulia Leoni (Mentha Piperita); un laboratorio dolce senza glutine e lattosio con Caterina Caramelli; un incontro sulla cucina anti-spreco con Fondazione Specchio dei Tempi; e infine, uno spazio creativo per i più piccoli con il laboratorio al cioccolato firmato Peyrano.

“C’è + Gusto per tutti” è un invito ad aprirsi a una nuova idea di convivialità, senza barriere e senza rinunce. Come racconta anche l’illustrazione dell’evento firmata Riccardo Guasco, questa è una festa per tutti i gusti – e per tutte le scelte.

Che siate curiosi, appassionati, professionisti o semplici amanti del buon cibo, vi aspettiamo il 5 luglio al Circolo dei lettori di Torino, insieme alla redazione de Il Gusto, per celebrare insieme la libertà di scegliere cosa (non) mangiare.